Cosa è Fenysia

Nata da un’idea di Pierpaolo Orlando, Presidente e Direttore artistico, e Alba Donati, Poetessa e Presidente del Gabinetto Vieusseux.

Fenysia è la prima scuola di linguaggi della cultura.

Organizza corsi bimestrali e trimestrali di scrittura creativa, editoria e comunicazione digitale, giornalismo culturale, traduzione editoriale. E corsi in formula breve di musica, arte, poesia, cinema e nuovi linguaggi.

Pierpaolo Orlando

Presidente e direttore artistico

Alba Donati

Fondatrice

Pierpaolo Orlano - presidente Scuola Fenysia
Pierpaolo Orlando – Presidente e direttore artistico di Fenysia

Brindisino di nascita e altoatesino per familiarità, Pierpaolo Orlando, 49 anni, vive e lavora a Firenze. Ha fondato nel 2017 Fenysia scuola di linguaggi della cultura di cui è presidente e direttore artistico. Nel 2020 sorpreso dalla coesione della comunità di Lucignana progetta, costituisce e attualmente dirige la cooperativa “Sopra la Penna”. Il suo primo amore resta la poesia e il latino. È laureato in lettere. Ha aderito alla costituzione della “Nave di Teseo”, di cui è socio. Nel 2022 ha pubblicato la raccolta poetica: Per ogni nome una poesia (InternoPoesia, 2022).

Scuola Fenysia

Imparare a leggere per imparare a scrivere

“Fenysia nasce come reazione davanti al baratro che vedo affacciarsi dentro la frequentazione scolastica di mia figlia” racconta Alba Donati. “Bisogna correre ai ripari. Come? Offrendo ai ragazzi un’occasione per crescere. Seguirli nel percorso di scrittura di un testo ma non prima di aver letto, comparato, studiato ciò che su quell’argomento può offrire la tradizione che abbiamo alle spalle.”

Scuola Fenysia organizza corsi bimestrali e trimestrali sui linguaggi delle diverse discipline culturali, come arte, cinema, legge, narrazione, musica, giornalismo culturale, editoria e comunicazione, traduzione di testi letterari. La scuola mette a disposizione borse di studio per reddito e merito. Per ogni corso magistrale è prevista una prova d’ingresso. Scuola Fenysia organizza anche corsi più brevi in formula weekend e promuove incontri aperti al pubblico, in particolare sui temi della scrittura e del linguaggio.

La Scuola Fenysia si basa su poche e semplici convinzioni:

  • La prima è che per essere una scuola di scrittura sia necessario essere innanzitutto una scuola di lettura. Leggere e comprendere un testo è il primo passo verso la scrittura.
  • La seconda convinzione è che sia in gioco la qualità dello scrivere: la nostra lingua parlata e scritta si sta impoverendo e si deve tornare ai grandi classici, anche moderni.
  • La terza convinzione è che il nostro tempo stia eliminando l’idea del maestro, figura chiave di tutti i secoli precedenti, figura che qui intendiamo salvaguardare e frequentare.
  • La quarta convinzione riguarda lo stile dei corsi, Fenysia punta su un perfezionamento verticale: si entra in una materia e la si scandaglia a fondo, come si faceva nei corsi seminariali cari a Umberto Eco e come non si fa più oggi. Ogni corso ha un tema, una bibliografia essenziale, tre o più docenti, e numerosi ospiti.

I Corsi Magistrali

Giornalismo culturale e web

Linguaggio dell’arte

Linguaggio cinematografico

Narrazione

Editoria e Comunicazione Culturale

Traduzione di testi letterari

Linguaggio giuridico

Linguaggio della musica

I Corsi Brevi

Oltre ai corsi magistrali Scuola Fenysia offre corsi di scrittura e di traduzione in formula weekend. Corsi di traduzione, o corsi destinati a chi ama la letteratura e ha in mente di scrivere un romanzo. Tra i docenti ci sono Michela Murgia, Vanni Santoni, Luca Ricci, Francesco Recami, Giampaolo Simi, Edward Carey e Michael Cunningham.

“La scuola è dedicata a Fenysia, una zia che adoravo. Ha fatto la donna di servizio tutta la vita, è partita a 14 anni e non è più tornata. A casa portava libri che i suoi datori di lavoro, i famosi ricchi, le davano e lei li prendeva e li portava a me. Così a 6 anni mi sforzavo di leggere un certo Michele Prisco o una certa Fausta Cialente. Fenysia era la mia Vivian Maier. Una donna al servizio, come oggi mi sento io, al servizio della conoscenza.”

Alba Donati

Usando questo sito, accetti l’uso dei cookies.

Accetto