Un laboratorio di lettura e scrittura poetica curato da Alberto Cristofori e Pierpaolo Orlando e con la partecipazione di Stefano Dal Bianco, Premio Strega Poesia 2024.
FINO AL 20 MAGGIO È POSSIBILE ACCEDERE AL CORSO CON LA QUOTA SPECIALE DI 320 EURO

Il laboratorio
Quando: da giovedì 29 maggio a giovedì 10 luglio dalle 18.30 alle 21. 18 ore complessive (7 lezioni).
Dove: ONLINE, su piattaforma Zoom.
Quanto: la quota di iscrizione al corso è di 400 euro.
PROMOZIONE: FINO AL 20 MAGGIO COSTO SCONTATO A 320 EURO
BORSE DI STUDIO: sono disponibili 7 borse di studio del valore di 150 euro, detraibili dalla quota d’iscrizione, con il contributo della Fondazione CR Firenze (scorri la pagina per scoprire di più).
Contenuti
Leggere e scrivere poesia è un laboratorio di scrittura che alterna la lettura di testi poetici all’analisi dei componimenti dei partecipanti. Cercheremo insieme la voce che è in ognuno di noi, sotto la supervisione di Alberto Cristofori e Pierpaolo Orlando. Vi aiuteremo a cogliere la “poesia” nella vita di tutti i giorni. Indagheremo insieme i testi poetici di famosi autori che aiuteranno a scrivere le vostre poesie. Ci dedicheremo alla vostra scrittura: ognuno ha il suo tempo musicale, il suo verso, le sue idee poetiche da sviluppare.
Sono previsti esercizi in classe e a casa.
Argomenti del corso
1. Che cos’è la poesia? Che cos’è la poesia per voi?
2. L'”io” nella poesia
3. La poesia in cosa è diversa dalla prosa
4. Quando la poesia oltrepassa i confini del significato letterale: metafora, similitudine, analogia
5. Poesia è musica, è magia, è ritorno, è stupore
6. Esprimere le emozioni: giocare con le parole/trovare le parole giuste
7. Tradurre la poesia: il caso di Edgar Lee Masters
8. In dialogo con un poeta contemporaneo: Stefano Dal Bianco, Premio Strega Poesia 2024
9. La poesia oggi è ancora possibile?
Cosa leggeremo
Letture tratte da: Sandro Penna (la semplicità del canto), Wislawa Szymborska e Anna Achmatova (Quando la poesia è gioia, resistenza), Eugenio Montale (quotidianità e male di vivere) Giovanni Pascoli (la natura e la sua voce), Vittorio Sereni (la poesia e la realtà) – e tanti altri.
Il calendario
GIORNO | DATA | ORA e LUOGO |
Giovedì | 29 maggio | 18.30-21.00, online |
Giovedì | 5 giugno | 18.30-21.00, online |
Giovedì | 12 giugno | 18.30-21.00, online |
Giovedì | 19 giugno | 18.30-21.00, online |
Giovedì | 26 giugno | 18.30-21.00, online |
Giovedì | 3 luglio | 18.30-21.00, online |
Giovedì | 10 luglio | 18.00-21.00, online |
Il costo
QUOTA INTERA
La quota regolare di partecipazione al corso è di:
400€
QUOTA RIDOTTA
Per chi si iscrive entro il 20 maggio, la quota è di:
320€
QUOTA CON BORSA
Sono disponibili 7 borse di studio, la quota borsisti è di:
250€
Le borse di studio
Sono disponibili 7 borse di studio, con il contributo della Fondazione CR Firenze, a copertura di 150 euro della quota d’iscrizione.
Le borse di studio vengono fornite in fase di iscrizione, per merito o per reddito, e permettono di accedere al corso al costo di 250 euro anziché 400.
La borsa per merito è pensata per chi dimostra particolari meriti nell’ambito di attività del corso scelto (lavori, pubblicazioni, progetti anche extralavorativi) o significativi meriti scolastici-accademici (percorsi di studio universitari, titoli conseguiti, studi post-laurea).
La borsa per reddito invece, è pensata per lavoratori, studenti e appassionati dell’ambito di attività del corso scelto, con un reddito annuo basso, da valutare caso per caso.
Per conoscere quali documenti sono necessari, scrivici a info@scuolafenysia.it o compila il form in fondo alla pagina.
Come iscriversi
Se sei ei interessato al corso, o vuoi avere maggiori informazioni in merito al calendario, al docente, alle modalità di pagamento, all’accesso alla borsa di studio:
Perché scegliere un corso Fenysia?
Fenysia è la prima scuola di linguaggi della cultura. La sua forza sta nella ricchezza del corpo docenti.
A Fenysia si studia direttamente con i professionisti, veri e propri maestri che mettono la propria storia ed esperienza al servizio della crescita culturale e professionale degli alunni.
A termine di ogni corso, rilasciamo un attestato di partecipazione.