Il seminario dedicato alla poesia, curato da Alberto Cristofori e Pierpaolo Orlando, con la partecipazione di Alba Donati e Vivian Lamarque, si svolge online, su piattaforma Zoom, da lunedì 15 maggio a lunedì 26 giugno.
Il corso si tiene in orario serale, dalle 18 alle 20e30.
Il corso ha una durata di 16 ore (7 lezioni)
Il costo di partecipazione è di 300 euro, in promozione a 230 per chi iscrive entro il 15 aprile.
Sono disponibili 7 borse di studio del valore di 150 euro, con il contributo di Fondazione CR Firenze.
Aggiornamento al 15/4/2023:
borse di studio terminate.
Per questa nuova edizione del corso di poesia organizzato da Fenysia Scuola di linguaggi della cultura, abbiamo scelto il tema del “Ritorno”.
Ritorno nei luoghi natii, ognuno cerca la sua Itaca, il paesaggio di origine, il ricordo che come una epifania fa irruzione nella vita quotidiana di ognuno di noi.
Il ritorno è il viaggio, è l’approdo al porto iniziale e finale. Il ritorno a volte comporta dolore, gioia, accettare una perdita.
Ogni lezione prevede lettura di poesie, analisi dei testi, laboratorio di scrittura, insieme ad Alberto Cristofori e Pierpaolo Orlando, con la partecipazione di Alba Donati e Vivian Lamarque.
Letture dei testi di: Caproni, Cavalli, De Angelis, Donati, Lamarque, Pascoli, Pasolini, Pavese, Rosselli, Sereni, Zanzotto.
Bibliografia di riferimento
Pier Vincenzo Mengaldo “Poeti italiani del novecento” Mondadori, 2021
Rainer Maria Rilke “Lettere a un giovane poeta” Adelphi, 1980
Milo De Angelis “Cosa è la poesia in Tutte le poesie” Mondadori, 2017
Walter Siti “La voce verticale” Rizzoli, 2015
Il calendario
GIORNO | DATA | ORA e LUOGO |
Lunedì | 15 maggio | 18-20e30, online |
Lunedì | 22 maggio | 18-20e30, online |
Lunedì | 29 maggio | 18-20e30, online |
Lunedì | 5 giugno | 18-20e30, online |
Lunedì | 12 giugno | 18-20, online |
Lunedì | 19 giugno | 18-20, online |
Lunedì | 26 giugno | 18-20, online |
ll costo e le borse di studio
Il corso ha un costo di 300 euro.
Sono disponibili 7 borse di studio, con il contributo della Fondazione CR Firenze, a copertura del 50% della quota d’iscrizione.
Le borse vengono fornite in fase di iscrizione, per merito o per reddito, e permettono di accedere al corso al costo di 150 euro anziché 300.
La borsa per merito è pensata per chi dimostra particolari meriti nell’ambito di attività del corso scelto (lavori, pubblicazioni, progetti anche extralavorativi) o significativi meriti scolastici-accademici (percorsi di studio universitari, titoli conseguiti, studi post-laurea).
La borsa per reddito invece, è pensata per lavoratori, studenti e appassionati dell’ambito di attività del corso scelto, con un reddito annuo basso, da valutare caso per caso.
Per conoscere quali documenti sono necessari, scrivici a info@scuolafenysia.it o compila il form in fondo alla pagina.
Come iscriversi
Se sei ei interessato al corso, o vuoi avere maggiori informazioni in merito al calendario, al docente, alle modalità di pagamento, all’accesso alla borsa di studio:
Trattandosi di un corso online, non è previsto un numero massimo di partecipanti.
La data ultima per l’iscrizione è venerdì 12 maggio 2023.
Tuttavia, se si desidera valutare l’idoneità alla borsa di studio per iscrizione con quota ridotta, consigliamo di farlo subito.
Le borse di studio fornite sono in numero limitato (7 per questo corso), e l’idoneità non vincola l’usufrutto, ma vengono date a chi prima ne fa richiesta, risulta idoneo, e finalizza l’iscrizione.
L’iscrizione a ridosso dell’avvio del corso è sempre garantita, ma non è garantita la disponibilità di borse di studio, anche se si è idonei.
Perché scegliere un corso Fenysia?
Fenysia è la prima scuola di linguaggi della cultura. La sua forza sta nella ricchezza del corpo docenti.
A Fenysia si studia direttamente con i professionisti, veri e propri maestri che mettono la propria storia ed esperienza al servizio della crescita culturale e professionale degli alunni.
A termine di ogni corso, rilasciamo un attestato di partecipazione.